Lo scalogno appartiene alla famiglia delle Liliaceae e viene definito un parente “nobile” della cipolla ma si differenzia da quest’ultima per il suo sapore più delicato e per le sue molteplici proprietà salutistiche.
Le origini dello scalogno sono asiatiche, Asia centrale per la precisione, punto dal quale si è diffuso in tutto il mondo. Si chiama volgarmente “scalogno” probabilmente per assonanza con il nome dell’antico porto mediterraneo di Ascalona, luogo di una famosa battaglia durante le crociate. Nel XII secolo furono proprio i crociati, infatti, ad importare lo scalogno in Europa di ritorno dalla Terra santa.
Lo scalogno è molto apprezzato in cucina per la sua delicatezza, in quanto appesantisce meno di aglio e cipolla ma garantisce allo stesso tempo un’aroma profumato.
Clicca qui e scopri il metodo di dimagrimento Plants&Nature
Facile, Naturale e Veloce!
Dona un tocco raffinato ai piatti, sia utilizzato crudo (ad esempio in sostituzione dell’erba cipollina) sia cotto, per insaporire ricette a base di carne, pesce o verdure.
Carlo Cracco, temutissimo giudice del format televisivo MasterChef, uno fra i cuochi più famosi d’Italia, acclamato persino come nuovo sex-symbol dell’universo culinario, ci accompagna alla scoperta dei segreti della buona cucina con il suo ricettario “Se vuoi fare il figo usa lo scalogno”.
Secondo Cracco lo scalogno è figo perché è il tocco dello chef: quel trucco semplice, che fa fare bella figura e riesce a esaltare alla perfezione il sapore di un piatto.
La ricetta più “figa” del libro, secondo Cracco, è il risotto allo zafferano con il midollo, una ricetta ricca di aneddoti e di informazioni che fanno venire voglia subito di cucinare. Il tocco? Proprio il soffritto fatto con lo scalogno invece che la classica cipolla.
Scalogno: proprietà e benefici
- Unghie e Capelli
Mangiato crudo, lo scalogno mantiene inalterate le sue proprietà terapeutiche; infatti, apporta benefici ad unghie e capelli contribuendo al loro rafforzamento.
- Antiossidanti
Ha un buon contenuto di composti antiossidanti. Oltre alle vitamine contiene quercetina e kaempferol, due sostanze rilasciate dallo scalogno quando viene schiacciato che a loro volta producono un’altra sostanza, l’allicina. Questo composto pare sia in grado di intervenire efficacemente su alcuni tipi di tumore come quello al polmone, allo stomaco, al colon ad al seno.
- Antitumorale
Secondo l’Università della California le diete ricche di alimenti appartenenti alla famiglia delle Liliaceae sono associate ad un minor rischio di sviluppare tumori. Il buon contenuto di flavonoidi presente in questi vegetali protegge le cellule da questa grave malattia.
- Colesterolo
L’allicina ha anche un’altra proprietà molto importante per la nostra salute. È anche in grado di abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.
- Fa bene al Cervello
Lo scalogno contiene acido folico che è essenziale per il buon funzionamento del cervello e per la salute mentale.
- Gravidanza
Nelle giuste dosi l’acido folico è anche importante per le donne in gravidanza. Previene infatti le malformazioni al tubo neurale nei bambini che devono nascere.
Scopri la gamma competa di tutti i prodotti direttamente sul nostro sito: www.latisaneria.it