Alimentazione a Natale: i nostri consigli!

Il periodo delle feste natalizie è alle porte! Questo è senza dubbio uno dei momenti migliori dell’anno per godersi l’affetto dei propri cari e… concedersi qualche sgarro a tavola!

In questo articolo, i nostri esperti nutrizionali vi daranno dei sani consigli e delle valide alternative light per godervi le feste in totale tranquillità e spensieratezza.

Una tavola ben imbandita dà ancora più sapore al cibo
Una tavola imbandita a festa dà più sapore al cibo

Natale  è il periodo migliore per concedersi delle coccole anche a tavola!

Infatti, se realmente gli “eccessi” e le “eccezioni alla dieta” riguardano solo i giorni di Natale e Capodanno, è giusto godersi totalmente questi momenti di convivialità senza ansia e stress.

Hai un Centro Estetico?
Clicca qui e scopri il metodo di dimagrimento Plants&Nature
Facile, Naturale e Veloce!

Ricordate che… Non si ingrassa da Natale a Capodanno ma da Capodanno a Natale!

“Sgarri” ed “eccessi” non possono influire minimamente sulla nostra forma fisica, se alla base c’è un lavoro portato avanti tutto l’anno.

Ovviamente questo non vuol dire non porsi nessun limite ma semplicemente sentirsi liberi di affrontare questi giorni di festa con più leggerezza, assaggiando le pietanze che ci piacciono di più e seguendo un equilibrato stile di vita nei giorni non festivi (corretta alimentazione ed attività fisica).

Le bontà delle festività natalizie
Le bontà delle festività natalizie

Vediamo insieme qualche consiglio per poter godere delle feste natalizie al meglio:

  1. Non cercate di compensare le “abbuffate” dei giorni di festa con giorni di digiuno. Non serve a niente, si cerca di mangiare pochissimo ma alla fine si mangia sempre qualcosina in più. Preferite dunque, pasti equilibrati con fonte principalmente proteica e verdure in abbondanza.
  2. Utilizzate piatti piccoli con porzioni piccole. Spesso l’errore che commettiamo e che porta ad ingerire molto più di quello che ci serve, è abbondare con le porzioni. A Natale è bello mettere in tavola piatti piccoli, colorati e decorati. Ciò inganna il cervello che sarà soddisfatto nel vedere il piatto pieno e di conseguenza saremo più sazi e felici.
  3. Non saltate gli spuntini che sono fondamentali per tamponare gli attacchi di fame ed arrivare più sazi ai pasti principali. Un esempio di spuntino è lo yogurt greco bianco con pezzetti di frutta, scaglie di cioccolato extra fondente e mandorle. Buonissimo!
  4. Scegliete prodotti artigianali biologici. Per portare novità e sorprendere i parenti a tavola, potete scegliere i prodotti tipici natalizi artigianali che assicurano una qualità nutritiva migliore perché contengono meno conservanti rispetto ai “classici” prodotti industriali di massa.
  5. Bevete tanta acqua. Un bicchierino di vino va bene, una bottiglia intera no! Quindi, finito il brindisi di inizio festa, scegliete di bere acqua, liscia o frizzante. Limitate anche le bevande dolci e gassate che apportano solo calorie “inutili” e coprono il sapore del cibo.
  6. Aperitivo light. Spesso tra amici, soprattutto nei periodi di festa, ci si ritrova tutti insieme al bar per i classici aperitivi di fine anno. Uno spritz accompagnato da noccioline e pizzette…ecco che in un attimo si perde il conto delle calorie! Allora, cercate di scegliere bene cosa mangiare, specialmente se dopo poche ore vi aspetta una mega abbuffata. Una soluzione sarebbe evitare altre sostanze alcoliche, preferendo centrifugati o spremute di frutta. Potete accompagnare l’aperitivo light consumando qualche lupino, ottima fonte proteica, ed una piccola manciata di arachidi, buona fonte di acidi grassi buoni (fate attenzione al sale!).
  7. Attività fisica costante. Non usate la scusa delle palestre chiuse a Natale! Si può sempre uscire a fare una passeggiata o una corsetta all’aria fresca. Potete inoltre, anche aumentare un pochino il livello di attività fisica scegliendo di non utilizzare l’auto e fare le scale invece di utilizzare l’ascensore. Quindi… NIENTE SCUSE!

Vogliamo darvi anche qualche consiglio per chi ha il compito di cucinare ed accontentare grandi e piccini a tavola.

Cucinare in maniera leggera si può!
Cucinare in maniera leggera si può!
  • Quando bisogna preparare un soffritto, scegliete di sfumare aglio e olio col vino bianco (l’alcool evapora con la cottura) anziché utilizzare burro oppure olio e preferire le cotture al vapore, alla piastra, alla griglia o al forno evitando le fritture.
  • Se la frittura è alla base di un piatto tipico, scegliete oli di qualità come quello extra vergine d’oliva. Fate attenzione sempre alla quantità, non andate ad occhio ma dosatelo col cucchiaio. Una buona tecnica per versare l’olio da condimento è utilizzare le bottiglie col dosatore spray. Per insaporire i piatti possiamo liberamente usare aceto e limone.
  • A tavola prediligete piatti a base di pesce e scegliete ricette che prevedono verdure, legumi ed alimenti integrali per la loro preparazione.
  • Cercate sempre di tenere sotto controllo il consumo di salumi, limitando gli antipasti molto grassi, i formaggi e le salse.
  • Limitate l’utilizzo del sale, o meglio ancora, scegliete il sale marino integrale. Quest’ultimo, ottenuto dalla semplice evaporazione dell’acqua di mare, copre un buon quadro di microelementi e può contrastare la ritenzione idrica.
  • Non rinunciate ai dolci ma evitate quelli molto elaborati e farciti con tanta crema. Una valida alternativa può essere consumare frutta sotto forma di macedonia oppure sorbetti, non ponendo limiti alla nostra fantasia per presentarla a tavola in maniera colorata, originale e gustosa.

Provate a fare una crema spalmabile light, utilizzando un avocado, 2 cucchiai di cacao amaro, mezzo bicchiere di latte ed un cucchiaio di miele. Frullate il tutto e godetevi questa prelibatezza!

Seguendo questi piccoli consigli è possibile arrivare a gennaio senza aver messo quei fastidiosi chili di troppo, difficili da smaltire nei mesi successivi. In questo modo sarà possibile godersi fino in fondo le feste con i propri cari e sarà più facile e veloce tornare in piena forma e mantenerla tutto l’anno.

La differenza possiamo farla tutti i giorni, senza rinunciare alla convivialità ed ai piaceri della tavola durante le feste.

Leave A Reply

Navigate