Chissà quante volte vi sarete chiesti:”che differenza c’è tra lo yogurt greco e lo yogurt normale?”
Scopriamolo insieme..
Lo Yogurt Greco, che viene dalla Bulgaria ma è prodotto soprattutto negli Stati Uniti, è considerato il fuoriclasse del food, quello che sta raggiungendo il maggior successo a livello planetario.
Clicca qui e scopri il metodo di dimagrimento Plants&Nature
Facile, Naturale e Veloce!
Gli esperti del marketing, dato lo scarso appeal della patria d’origine, hanno ben pensato di associarlo alla vicina e più glamour Grecia.
Lo yogurt greco infatti, possiede innumerevoli vantaggi per la salute: rimanda alla dieta mediterranea e quindi ad un tipo di alimentazione sana, semplice, naturale, buona e che aiuta a stare bene.
Grazie alla sua speciale preparazione, questo derivato del latte assume infatti delle caratteristiche nutrizionali ed organolettiche che lo rendono un vero e proprio toccasana per l’organismo.
In una dieta dimagrante sana ed equilibrata, lo yogurt greco può occupare il posto di un dessert più calorico, come il gelato, di uno spuntino sano, di un pranzo leggero o arricchire la nostra prima colazione insieme alla frutta fresca, favorendo il transito intestinale.
Rispetto allo yogurt normale, la particolarità dello yogurt greco nasce dal diverso procedimento utilizzato per la produzione.
Entrambi i tipi di yogurt vengono prodotti dal latte con l’aggiunta di due batteri: lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus bulgaricus. Grazie al processo di fermentazione naturale, dai batteri uniti al latte, si ottiene lo yogurt.
Durante questo processo, lo yogurt si addensa e acquista un sapore leggermente acido. Lo yogurt viene poi filtrato con una garza, che permette alla parte liquida del siero del latte di defluire. Mentre lo yogurt normale viene filtrato due volte, quello greco subisce tre filtrazioni per rimuovere una quantità maggiore di siero.
Ecco perché lo yogurt greco è di una consistenza più densa e cremosa..
Può sembrare una differenza di poco conto ma è proprio questo terzo ed ulteriore passaggio che cambia anche i valori nutrizionali dello yogurt greco e ne rende il consumo pieno di benefici per la salute e per la dieta. Lo yogurt greco contiene infatti meno siero, meno lattosio, meno sodio e meno zuccheri rispetto allo yogurt normale.
Inoltre, proprio perché i tre filtraggi eliminano più liquido, è necessaria una quantità maggiore di latte per produrlo. Il risultato è uno yogurt più denso e concentrato, più ricco di proteine, l’ideale per chi ha bisogno di aumentare l’apporto di proteine nella dieta per tonificarsi e mettere su massa magra. Lo yogurt greco contiene quasi il doppio delle proteine dello yogurt normale.
RICETTA CONSIGLIATA
Dopo aver spiegato la differenza tra lo yogurt greco e quello normale vogliamo prendervi per la gola e deliziarvi con la ricetta di Giorgia di Cook the look, che con le immagini della sua mousse alla yogurt greco ci ha fatto innamorare.
La ringraziamo e postiamo qui la sua ricetta, facile da preparare, gustosa e nutriente.

Scopri la gamma competa di tutti i prodotti P&N direttamente sul nostro sito: www.latisaneria.it